Azienda agricola toscana: Il Casellino

azienda agricola toscana

La tenuta Il Casellino è un  azienda agricola toscana  storica , esiste fin dal 1586! Si colloca nel piccolo borgo di Torri, nel comune di Rignano sull’Arno, nel cuore della regione . Il Casellino nel passato era di proprietà del Monastero Benedettino di Vallombrosa.

Nel corso degli anni  è si è tramandato in diversi ordini monastici e famiglie nobiliari, fino ad arrivare all’attuale proprietà che ha provveduto a ristrutturare gli edifici mantenendo tutto il fascino e il pregio della tradizione architettonica toscana e ha aderito, con l’attività dell’azienda agricola,  ai principi di sostenibilità ambientale e pieno rispetto della natura Toscana.

LA COLTIVAZIONE DEGLI ULIVI E LA PRODUZIONE DI OLIO BIOLOGICO TOSCANO

L’azienda agricola dispone di circa 40 ettari di terreno coltivato ad ulivi secondo i principi dell’agricoltura biologica senza l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici.

Siamo orgogliosi di poter affermare che Il Casellino opera in perfetta armonia con l’ambiente, rispettando la crescita naturale delle piante e con interventi di potatura mirati e contenuti.

Anche nella  fase di produzione dell’olio, manteniamo procedure tradizionali: le olive vengono raccolte completamente a mano, con l’aiuto di pettini o altre attrezzature che fanno cadere i frutti sulle reti posizionate sul terreno sottostante alle piante.

I frutti vengono raccolti, da ottobre a novembre, al giusto grado di maturazione in modo tale che all’olio risulti con aromi armonici ed equilibrati.

La frangitura delle olive avviene dopo poche ore dalla raccolta nel proprio frantoio nel rispetto della tradizione: questo  garantisce un olio extravergine di oliva toscano eccellente e pregiato.

LE ALTRE PRODUZIONI IL CASELLINO

Presso la nostra azienda agricola in Toscana vengono anche coltivate antiche varietà di prodotti ortofrutticoli ed ogni cultura viene seguita in ogni sua fase nel rispetto del naturale ciclo vitale di ogni pianta.

Anche per questi prodotti seguiamo i principi dell’agricoltura biologica: utilizziamo concimi organici e raccogliamo i frutti al giusto livello di maturazione: questo ci ripaga con profumi ed aromi persistenti e sapori decisi.

La coltivazione biologica richiede una grande dedizione e un forte impegno, ma ripaga con prodotti di ottima qualità con eccellenti caratteristiche nutrizionali ed organolettiche di ogni  prodotto.

Fra i prodotti made in Tuscany che  il Casellino propone nello shop online, si trovano  oltre all’olio toscano, anche saponi, spezie ed oli aromatizzati, acquistabili  in totale sicurezza direttamente al seguente link.

 

Related posts

Olio biologico

Olio biologico: proprietà alimentari e non solo

  • 23 Maggio 2023
  • News

OLIO BIOLOGICO: PROPRIETÀ ALIMENTARI E BENEFICI PER LA SALUTE

L’olio biologico è un vero toccasana per la salute dell’uomo, oltre ad essere un…

Read More

Punto strategico per visitare la Toscana

Punto strategico per visitare la Toscana

  • 21 Maggio 2023
  • News

PUNTO STRATEGICO PER VISITARE LA TOSCANA

La tenuta il Casellino è collocata in un punto strategico per visitare la Toscana, a soli 2 chilometri dal…

Read More

vacanza ideale nella natura toscana

Al Casellino la vacanza ideale nella natura toscana

  • 20 Maggio 2023
  • News

Le vacanze nella natura toscana sono da sempre una delle mete più gettonate in Italia perché offre ai suoi turisti indimenticabili paesaggi collinari o…

Read More

Search

Maggio 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Giugno 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
0 Adulti
0 Bambini
Animali
Dimensione
Price
Servizi
Strutture

Compare listings

Compare